COSA FARE IN CASO DI DECESSO
Non avere eccessiva fretta, scegliere sempre liberamente l’impresa di onoranze funebri.
DECESSI AVVENUTI IN ABITAZIONE
Per prima cosa deve essere chiamato il medico curante che deve provvedere alla compilazione della scheda ISTAT indicante le cause del decesso; qualora il medico ne fosse sprovvisto, si ricorda che la scheda è reperibile anche presso la nostra sede. La denuncia del decesso deve avvenire entro 24 ore dall’evento.
DECESSI AVVENUTI IN STRUTTURA SANITARIA, ISTITUTO O CASA DI CURA
Chiamare l’agenzia funebre che si occuperà di svolgere tutte le pratiche per vostro conto.
Affidarsi alla prima impresa di onoranze funebri che vi contatta dopo un decesso. Firmare documenti senza valutare cosa ci sia scritto e, tanto meno, “in bianco”.
Andare contro la volontà espressa in vita dal familiare deceduto qualora le sue scelte non coincidessero con quelle dei familiari.
Quando il decesso avviene in una struttura sanitaria, istituto o casa di cura, non sentirsi obbligati a rivolgersi per il funerale alle imprese che eventualmente gestiscono le “camere mortuarie.
Per la vestizione non c’è obbligo di portare gli abiti alla camera mortuaria ma consegnarli all’agenzia di fiducia.
La scelta dell’impresa a cui affidare l’esecuzione del funerale spetta esclusivamente ai familiari del defunto.
DETRAIBILITÀ DELLE SPESE FUNEBRI
Le spese funebri sono detraibili dalle imposte sui redditi dell’anno in cui sono state sostenute che sia compreso tra quelli elencati nell’art. 433 del Codice Civile. Le spese funebri, per un importo massimo di 1.549,37 euro per ogni decesso, sono detraibili se sostenute in dipendenza della morte di una persona che rientri tra quelle indicate nell’art. 433 del Codice Civile o si tratti di affidati o affiliati, ovverosia a causa della morte di una delle seguenti persone: – il coniuge
– i figlie legittimi, legittimati, naturali, adottivi e, in loro mancanza, i discendenti prossimi, anche naturali
– i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, anche naturali
– gli adottanti
– i fratelli e le sorelle
– i generi e le nuore
– il suocero e la suocera